Waħda f 'Como- Il-Courtyard ta' Manu, Maggy u Hope
Superhost
Kamra privata ġewwa unità tal-kiri ospitat/a minn Manuela
- Klijent 1
- kamra tas-sodd 1
- Sodda 1
- kamra tal-banju privata
Checkin waħdek
Agħmel checkin permezz tal-lockbox.
Manuela huwa/hija Superhost
Is-superhosts huma hosts ta' esperjenza u bi klassifikazzjoni għolja li huma impenjati li jipprovdu l-aqwa żjarat għall-klijenti tagħhom.
Kanċellazzjoni bla ħlas qabel did-data: Nov 29.
Kull booking jinkludi ħarsien bla ħlas f'każ li l-Host jikkanċella, f'każ li l-listing ma jkunx ġenwin u f'każ ta' problemi oħra bħal problemi biex tagħmel iċ-checkin.
Xi informazzjoni ġiet tradotta awtomatikament.
Fejn se tkun qed torqod
Kamra tas-sodda
sodda ta' wieħed 1
X'joffri dal-post
Veduta tal-bitħa
Veduta tal-ġnien
Kċina
Wifi
Parkeġġ bla ħlas fil-post
Pool Privat
Tista' ġġib annimali domestiċi
Terrazzin jew gallarija Maqsuma mal-oħrajn
Mhux disponibbli: Allarm tal-monossidu tal-karbonju
Mhux disponibbli: Allarm tad-duħħan
7 iljieli ġewwa Como
6 Diċ 2022 - 13 Diċ 2022
4.85 out of 5 stars from 13 reviews
Indafa
Preċiżjoni
Komunikazzjoni
Post
Checkin
Valur
Fejn se tkun
Como, Lombardia, l-Italja
- 301 Review
- Identità verifikata
- Superhost
Ciao,
sono Manuela e nel 2015 ho realizzato uno dei viaggi che sognavo da tempo grazie ad Airbnb che mi ha permesso di alloggiare a New York e a Miami a prezzi ragionevoli, dandomi la possibilità di conoscere persone del posto disponibili a 1000 consigli.
Dopo l’America ho fatto qualche viaggio in Italia e in Europa sempre utilizzando Airbnb e mi sono innamorata della sua mission, quindi mi sono informata per aderire alla community.
Ovviamente in Italia non può essere semplice come nel resto del mondo, dove una persona può affittarti il suo divano e sei tu a decidere se vuoi dormire lì o in albergo. In Italia ogni regione ha le sue regole e la Lombardia ha l’elenco più lungo di tutte.
A Vienna ho dormito in una camera che da noi sarebbe considerata un ripostiglio per la metratura, non avevo un abat-jour da noi obbligatoria ma una candela accesa sul comodino… potrei fare un elenco di tutte le cose che da noi sono obbligatoriamente inutili e che annullano un po’ quello che invece io amo di Airbnb, ovvero scoprire come vive veramente la persona che mi ospita. Detto ciò sono lombarda, comasca da generazioni, perciò tengo l’elenco per me e cerco di rispettare tutte le regole previste, riassumendovi i punti più importanti.
I BUROCRAZIA
• ho presentato la pratica al suap di Como per entrambe le strutture
• i vigili hanno più volte verificato le strutture
• ogni ospite è tenuto a presentare un documento d’identità. I dati vengono inseriti sul portale della regione Lombardia “turismo cinque” e vengono trasmessi alla questura attraverso il portale “alloggiati” entro 24 ore dall’arrivo.
• il Comune di Como stabilito una tassa di soggiorno di €2 a persona per notte da versare in contanti all’arrivo o prima della partenza (alla fine del mese io effettuo il bonifico al Comune)
• ogni mese provvedo ad aggiornare il sito della provincia con le aperture e le chiusure
Ora so perché gli alberghi hanno una reception...e voi sapete perché dovete consegnarmi i vostri documenti e pagare la tassa di soggiorno.
II GLI ALLOGGI
Se risiedi nello stesso stabile dove hai la camera che vuoi mettere a disposizione di un turista ed hai un locale comune di almeno 14 m² puoi decidere di fornire la colazione (evito di elencarmi gli adempimenti in merito). In questo caso puoi aprire un Bed & Breakfast. Se non hai un locale comune di 14 m² puoi comunque affittare la camera senza il servizio colazione. In questo caso puoi aprire una foresteria lombarda (nel resto d’Italia affittacamere o guesthouse), in entrambi i casi non è consentito l’uso della cucina agli ospiti. Per permettere agli ospiti di cucinare un piatto di pasta bisogna optare per una casa vacanza ovvero affittare un intero appartamento.
Nelle case vacanze sono obbligatori utensili, pentole, piatti, bicchieri, posate, sedie in base al numero di letti oltre la “scorta”. E’ obbligatorio un divano a tre posti ,non può essere fornita la colazione e deve essere fornito il materiale per la pulizia.
In tutte le sopra citate soluzioni ogni camera ha uno o più letti in base alla metratura, un comodino con abat-jour, appendiabiti, pattumiera, tavolo, sedia. Lenzuola, coperte, e cuscini e asciugamani sono obbligatoriamente forniti. In ogni camera deve esserci un bollitore. Iil bagno può essere privato o al massimo condiviso fra due camere. La pulizia del bagno può essere giornaliera o ad ogni cambio ospite. Devono essere forniti asciugamani, carta igienica, shampoo, sapone, bagnoschiuma, asciugacapelli e pattumiera.
Obbligatori sono anche Wi-Fi, brochure informative, estintori, segnaletica obbligatoria uscite di sicurezza, riscaldamento acqua calda e fredda.
Ora so perché le statistiche dicono che 999 alloggi in Lombardia su 1000 affittati per uso turistico sono abusivi e voi sapete cosa aspettarvi in generale da quelli in regola
Adesso nello specifico vi elenco cosa troverete o non troverete nelle mie strutture. Nel limite del possibile, rispettando le normative, ho cercato di mettere in ogni camera quello che vorrei trovare io:
• pulizia
• informazioni
• viveri essenziali
Il cortile da Manu Maggy e Hope
PRESENTAZIONI
Il CORTILE via Buschi 1 22100 Como frazione Breccia
Foresteria Lombarda GuestHouse
Il cortile era la casa dei miei nonni, qui è cresciuta mia mamma con i suoi fratelli. Lo zio abita ancora qui e continua a coltivare il terreno rimasto dopo l’esproprio del Comune che ha distrutto il cuore di mio nonno. Nonno che non ho mai conosciuto ma del quale ho sentito parlare solo bene. La casa dei miei genitori è a pochissimi passi da qui, quindi durante la mia infanzia venivo spesso. Nel corso degli anni ci sono stati dei lavori, delle ristrutturazioni e qualche cambio di famiglia negli appartamenti che mia mamma affittava dove ora abito io. Purtroppo qualcuno ci ha lasciato, ma le famiglie che abitano qui sono le stesse da oltre mezzo secolo.
Mary e Valentino: ora nonni in pensione hanno gestito per anni il bar Morone qui fuori all’angolo.
Gigi e Gabriella: i proprietari della casa di fronte alla mia, quella che attira l’attenzione di tutti perché lasciata in stile originale, ricoperta da edera con un tavolo artigianale e un glicine stupendo che da il benvenuto a chi passa il portone. Gigi è un famoso pittore ha un centro di incisione a Milano in Via Alzai Naviglio Grande n.66, dove insegna ed espone le sue opere e non solo. Se decidete di visitare Milano è d’obbligo un giro sui navigli. Entrate ad assaporare un po’ di aria di un’altra epoca.
Alessandro, il nipote, e Monica: l’altra casa che attirerà la vostra attenzione per le vetrate e glicine e gelsomino che si arrampicano su di esse. I loro bambini Nicholas e Andrea e i due pelosetti Kilo, papà di Hope e Gandul.
Per finire la famiglia più numerosa, la famiglia Seghezzi: Renata Ermanno i nonni, Veronica e Simone i miei compagni di gioco da quando ero piccola, Fabio e Veronica i rispettivi coniugi, Gabriele Pietro e Michele la nuova generazione.
C’è un’altra casa che confina con la mia, ristrutturata da due signori che non vivono ancora qui, poi iniziano le cascine, l’orto e il prato con frutta e verdura di cui si occupa mio zio Mario.
Manu sono io, la vostra Host. Abito nell’appartamento sopra la guesthouse o foresteria lombarda.
Amo incontrare nuove persone, mi piace impegnarmi per rendere il soggiorno dei miei ospiti il più confortevole possibile e per farlo mi baso sulle mie esperienze. Ogni consiglio o suggerimento per migliorare è sempre benaccetto.
Amo i colori, leggere, la natura, gli animali, la tranquillità, l’educazione, il gelato e il cioccolato.
Sono grata per tutto quello che ho, per il posto in cui vivo, per la mia famiglia, per il mio lavoro.
Oltre a gestire gli alloggi per i turisti sono una contabile e una promoter e dell’azienda PruVit.
con me vivono Maggie e Hope.
Maggie: la padrona di casa, amante dei suoi spazi, non apprezza molto le coccole a meno che non sia lei a chiederle. Molto curiosa, le piace girovagare fra giardino e cortile e prendere il sole vicino alle scale.
Hope: la “cucciola” di 40kg. Abbaia a tutti gli sconosciuti, ma se non siete un postino o un corriere basta una carezza per farsela amica. Ama giocare, le coccole e il cibo. E’ un po’ irruenta e vuole le attenzioni tutte per se, quindi quando arriverete continuerà ad abbaiare fino a quando non l’avrei salutata. Se portate con voi un’amica/o a quattro zampe sarà felicissima di giocare con lui/lei.
Il cortile Via Casartelli 2 22100 Como Frazione Breccia
Casa vacanza
Questo è l’appartamento in cui io e Maggie abbiamo abitato per parecchi anni. Era la mia “home”, arredata da me, distrutta dagli inquilini e piano piano rimessa in sesto grazie anche all’aiuto degli ospiti, alle loro segnalazioni e ai loro suggerimenti. All’epoca dell’acquisto lavoravo per un agenzia immobiliare, mi sono innamorata della scala prima vista e poi di tutto il resto. A vent’anni lavoravo e ogni attimo libero lo passavo in giro con gli amici, quindi non so molto dei vicini a parte Ben e Zamira che e abitano nella porta accanto e gestiscono due saloni acconciature, uno a pochi passi da qui, in Via Malvito ed uno in centro Como in via Auguadri e Alessandro e Chiara: ultima casa in fondo stesso lato della mia, una coppia di amici con il loro piccolo Gabry (per qualsiasi problema se io non dovessi essere ripetibile potete parlare con loro).
sono Manuela e nel 2015 ho realizzato uno dei viaggi che sognavo da tempo grazie ad Airbnb che mi ha permesso di alloggiare a New York e a Miami a prezzi ragionevoli, dandomi la possibilità di conoscere persone del posto disponibili a 1000 consigli.
Dopo l’America ho fatto qualche viaggio in Italia e in Europa sempre utilizzando Airbnb e mi sono innamorata della sua mission, quindi mi sono informata per aderire alla community.
Ovviamente in Italia non può essere semplice come nel resto del mondo, dove una persona può affittarti il suo divano e sei tu a decidere se vuoi dormire lì o in albergo. In Italia ogni regione ha le sue regole e la Lombardia ha l’elenco più lungo di tutte.
A Vienna ho dormito in una camera che da noi sarebbe considerata un ripostiglio per la metratura, non avevo un abat-jour da noi obbligatoria ma una candela accesa sul comodino… potrei fare un elenco di tutte le cose che da noi sono obbligatoriamente inutili e che annullano un po’ quello che invece io amo di Airbnb, ovvero scoprire come vive veramente la persona che mi ospita. Detto ciò sono lombarda, comasca da generazioni, perciò tengo l’elenco per me e cerco di rispettare tutte le regole previste, riassumendovi i punti più importanti.
I BUROCRAZIA
• ho presentato la pratica al suap di Como per entrambe le strutture
• i vigili hanno più volte verificato le strutture
• ogni ospite è tenuto a presentare un documento d’identità. I dati vengono inseriti sul portale della regione Lombardia “turismo cinque” e vengono trasmessi alla questura attraverso il portale “alloggiati” entro 24 ore dall’arrivo.
• il Comune di Como stabilito una tassa di soggiorno di €2 a persona per notte da versare in contanti all’arrivo o prima della partenza (alla fine del mese io effettuo il bonifico al Comune)
• ogni mese provvedo ad aggiornare il sito della provincia con le aperture e le chiusure
Ora so perché gli alberghi hanno una reception...e voi sapete perché dovete consegnarmi i vostri documenti e pagare la tassa di soggiorno.
II GLI ALLOGGI
Se risiedi nello stesso stabile dove hai la camera che vuoi mettere a disposizione di un turista ed hai un locale comune di almeno 14 m² puoi decidere di fornire la colazione (evito di elencarmi gli adempimenti in merito). In questo caso puoi aprire un Bed & Breakfast. Se non hai un locale comune di 14 m² puoi comunque affittare la camera senza il servizio colazione. In questo caso puoi aprire una foresteria lombarda (nel resto d’Italia affittacamere o guesthouse), in entrambi i casi non è consentito l’uso della cucina agli ospiti. Per permettere agli ospiti di cucinare un piatto di pasta bisogna optare per una casa vacanza ovvero affittare un intero appartamento.
Nelle case vacanze sono obbligatori utensili, pentole, piatti, bicchieri, posate, sedie in base al numero di letti oltre la “scorta”. E’ obbligatorio un divano a tre posti ,non può essere fornita la colazione e deve essere fornito il materiale per la pulizia.
In tutte le sopra citate soluzioni ogni camera ha uno o più letti in base alla metratura, un comodino con abat-jour, appendiabiti, pattumiera, tavolo, sedia. Lenzuola, coperte, e cuscini e asciugamani sono obbligatoriamente forniti. In ogni camera deve esserci un bollitore. Iil bagno può essere privato o al massimo condiviso fra due camere. La pulizia del bagno può essere giornaliera o ad ogni cambio ospite. Devono essere forniti asciugamani, carta igienica, shampoo, sapone, bagnoschiuma, asciugacapelli e pattumiera.
Obbligatori sono anche Wi-Fi, brochure informative, estintori, segnaletica obbligatoria uscite di sicurezza, riscaldamento acqua calda e fredda.
Ora so perché le statistiche dicono che 999 alloggi in Lombardia su 1000 affittati per uso turistico sono abusivi e voi sapete cosa aspettarvi in generale da quelli in regola
Adesso nello specifico vi elenco cosa troverete o non troverete nelle mie strutture. Nel limite del possibile, rispettando le normative, ho cercato di mettere in ogni camera quello che vorrei trovare io:
• pulizia
• informazioni
• viveri essenziali
Il cortile da Manu Maggy e Hope
PRESENTAZIONI
Il CORTILE via Buschi 1 22100 Como frazione Breccia
Foresteria Lombarda GuestHouse
Il cortile era la casa dei miei nonni, qui è cresciuta mia mamma con i suoi fratelli. Lo zio abita ancora qui e continua a coltivare il terreno rimasto dopo l’esproprio del Comune che ha distrutto il cuore di mio nonno. Nonno che non ho mai conosciuto ma del quale ho sentito parlare solo bene. La casa dei miei genitori è a pochissimi passi da qui, quindi durante la mia infanzia venivo spesso. Nel corso degli anni ci sono stati dei lavori, delle ristrutturazioni e qualche cambio di famiglia negli appartamenti che mia mamma affittava dove ora abito io. Purtroppo qualcuno ci ha lasciato, ma le famiglie che abitano qui sono le stesse da oltre mezzo secolo.
Mary e Valentino: ora nonni in pensione hanno gestito per anni il bar Morone qui fuori all’angolo.
Gigi e Gabriella: i proprietari della casa di fronte alla mia, quella che attira l’attenzione di tutti perché lasciata in stile originale, ricoperta da edera con un tavolo artigianale e un glicine stupendo che da il benvenuto a chi passa il portone. Gigi è un famoso pittore ha un centro di incisione a Milano in Via Alzai Naviglio Grande n.66, dove insegna ed espone le sue opere e non solo. Se decidete di visitare Milano è d’obbligo un giro sui navigli. Entrate ad assaporare un po’ di aria di un’altra epoca.
Alessandro, il nipote, e Monica: l’altra casa che attirerà la vostra attenzione per le vetrate e glicine e gelsomino che si arrampicano su di esse. I loro bambini Nicholas e Andrea e i due pelosetti Kilo, papà di Hope e Gandul.
Per finire la famiglia più numerosa, la famiglia Seghezzi: Renata Ermanno i nonni, Veronica e Simone i miei compagni di gioco da quando ero piccola, Fabio e Veronica i rispettivi coniugi, Gabriele Pietro e Michele la nuova generazione.
C’è un’altra casa che confina con la mia, ristrutturata da due signori che non vivono ancora qui, poi iniziano le cascine, l’orto e il prato con frutta e verdura di cui si occupa mio zio Mario.
Manu sono io, la vostra Host. Abito nell’appartamento sopra la guesthouse o foresteria lombarda.
Amo incontrare nuove persone, mi piace impegnarmi per rendere il soggiorno dei miei ospiti il più confortevole possibile e per farlo mi baso sulle mie esperienze. Ogni consiglio o suggerimento per migliorare è sempre benaccetto.
Amo i colori, leggere, la natura, gli animali, la tranquillità, l’educazione, il gelato e il cioccolato.
Sono grata per tutto quello che ho, per il posto in cui vivo, per la mia famiglia, per il mio lavoro.
Oltre a gestire gli alloggi per i turisti sono una contabile e una promoter e dell’azienda PruVit.
con me vivono Maggie e Hope.
Maggie: la padrona di casa, amante dei suoi spazi, non apprezza molto le coccole a meno che non sia lei a chiederle. Molto curiosa, le piace girovagare fra giardino e cortile e prendere il sole vicino alle scale.
Hope: la “cucciola” di 40kg. Abbaia a tutti gli sconosciuti, ma se non siete un postino o un corriere basta una carezza per farsela amica. Ama giocare, le coccole e il cibo. E’ un po’ irruenta e vuole le attenzioni tutte per se, quindi quando arriverete continuerà ad abbaiare fino a quando non l’avrei salutata. Se portate con voi un’amica/o a quattro zampe sarà felicissima di giocare con lui/lei.
Il cortile Via Casartelli 2 22100 Como Frazione Breccia
Casa vacanza
Questo è l’appartamento in cui io e Maggie abbiamo abitato per parecchi anni. Era la mia “home”, arredata da me, distrutta dagli inquilini e piano piano rimessa in sesto grazie anche all’aiuto degli ospiti, alle loro segnalazioni e ai loro suggerimenti. All’epoca dell’acquisto lavoravo per un agenzia immobiliare, mi sono innamorata della scala prima vista e poi di tutto il resto. A vent’anni lavoravo e ogni attimo libero lo passavo in giro con gli amici, quindi non so molto dei vicini a parte Ben e Zamira che e abitano nella porta accanto e gestiscono due saloni acconciature, uno a pochi passi da qui, in Via Malvito ed uno in centro Como in via Auguadri e Alessandro e Chiara: ultima casa in fondo stesso lato della mia, una coppia di amici con il loro piccolo Gabry (per qualsiasi problema se io non dovessi essere ripetibile potete parlare con loro).
Ciao,
sono Manuela e nel 2015 ho realizzato uno dei viaggi che sognavo da tempo grazie ad Airbnb che mi ha permesso di alloggiare a New York e a Miami a prezzi ragionevoli, da…
sono Manuela e nel 2015 ho realizzato uno dei viaggi che sognavo da tempo grazie ad Airbnb che mi ha permesso di alloggiare a New York e a Miami a prezzi ragionevoli, da…
Matul iż-żjara tiegħek
Inħobb inħalli l-ispazju tagħhom għall-klijenti, iżda dejjem inkun disponibbli fuq il-mowbajl tiegħi
Manuela huwa/hija Superhost
Is-superhosts huma hosts ta' esperjenza, b'ratings għoljin u huma impenjati li jipprovdu l-aqwa żjarat għall-klijenti.
- Numru tal-politika: 013075-BEB- 00065
- Lingwi: English, Italiano
- Rata ta' rispons: 100%
- Ħin ta' rispons: fi żmien siegħa
Biex tħares il-pagament tiegħek, qatt tibgħat flus jew tikkomunika barra l-websajt jew l-app ta' Airbnb.
Affarijiet li għandek tkun taf
Regoli tad-dar
Checkin: 16:00 - 22:00
Check-out: 11:00
Checkin waħdek permezz ta': lockbox
Mhux tajjeb għat-tfal u t-trabi
It-tipjip mhux permess
L-ebda parties jew avvenimenti
L-annimali domestiċi huma permessi
Saħħa u sigurtà
Ir-regoli tas-sigurtà għall-COVID-19 ta' Airbnb għadhom jgħoddu
Ebda alarm tad-duħħan
Lag, xmara jew uċuħ oħra tal-ilma fil-qrib
Mhux meħtieġ detettur tal-monossidu tal-karbonju Uri aktar