Venezia Autentica

Enrico
Venezia Autentica

Le Guide ai Quartieri

Vivo, autentico, rilassante. Cannaregio è un quartiere tutto da scoprire, dove poter fare splendide passeggiate fuori dalla calca. Visita d'obbligo va fatta al Ghetto Ebraico, poi passeggiando lungo Fondamenta della Misericordia con sosta alla meravigliosa chiesa di Madonna dell'Orto. Perdetevi nel silenzio di queste piccole calli e fondamente, per assaporare una vera esperienza veneziana. Siete alla ricerca di un posto per assaggiare i tradizionali cichetti e magari anche un aperitivo? La risposta è Fondamenta degli Ormesini.
84 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Cannaregio
84 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Vivo, autentico, rilassante. Cannaregio è un quartiere tutto da scoprire, dove poter fare splendide passeggiate fuori dalla calca. Visita d'obbligo va fatta al Ghetto Ebraico, poi passeggiando lungo Fondamenta della Misericordia con sosta alla meravigliosa chiesa di Madonna dell'Orto. Perdetevi nel silenzio di queste piccole calli e fondamente, per assaporare una vera esperienza veneziana. Siete alla ricerca di un posto per assaggiare i tradizionali cichetti e magari anche un aperitivo? La risposta è Fondamenta degli Ormesini.
Castello è il quartiere più popoloso della città, sicuramente uno dei più autentici, nonché l'unico ad avere un polmone verde rappresentato dai Giardini e Sant'Elena. Castello è tutto da scoprire. Una bella passeggiata può partire da Campo San Giovanni e Paolo, proseguendo in direzione Campo Santa Maria Formosa (con sosta obbligatoria alla libreria dell'acqua alta una delle librerie più particolari del mondo). Da qui si raggiunge Riva degli Schiavoni che domina il bacino di San Marco e vi porta fino all'Arsenale (una delle due sedi della Biennale), Via Garibaldi (vero cuore pulsante di Castello) ed ai Giardini (sede principale della Biennale). Troverete pochi turisti e potrete vivere una vera esperienza veneziana.
57 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Castello
57 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Castello è il quartiere più popoloso della città, sicuramente uno dei più autentici, nonché l'unico ad avere un polmone verde rappresentato dai Giardini e Sant'Elena. Castello è tutto da scoprire. Una bella passeggiata può partire da Campo San Giovanni e Paolo, proseguendo in direzione Campo Santa Maria Formosa (con sosta obbligatoria alla libreria dell'acqua alta una delle librerie più particolari del mondo). Da qui si raggiunge Riva degli Schiavoni che domina il bacino di San Marco e vi porta fino all'Arsenale (una delle due sedi della Biennale), Via Garibaldi (vero cuore pulsante di Castello) ed ai Giardini (sede principale della Biennale). Troverete pochi turisti e potrete vivere una vera esperienza veneziana.
San Marco, c'è poco da dire, è il cuore della città. La piazza, chiamata da Napoleone salotto d'Europa, incanta con tutta la sua magnificenza. D'obbligo è la visita alla Basilica (arrivare presto altrimenti si rischiano lunghe code) e Palazzo Ducale (acquistare il biglietto online precedentemente per evitare code). Si può salire anche sul campanile anche se noi vi consigliamo di andare a quello dell'isola di San Giorgio che si trova esattamente di fronte alla piazza. Per completare la visita del quartiere si può andare fino a campo Santo Stefano, campo Sant'Angelo e raggiungere una chicca nascosta, la Scala del Bovolo. Nascosta in un dedalo di viuzze, si può salire fino alla cima di questo piccolo gioiello appena restaurato per avere una magnifica visuale dei tetti veneziani. Per una splendida vista del canal grande e dei tetti veneziani vi consigliamo anche di salire sulla terrazza del Fondaco dei Tedeschi vicino a campo San Bartolomeo. Una volta lì, non potrete non attraversare il Ponte di Rialto ed ammirare il "traffico" veneziano del Canal Grande.
179 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
San Marco
179 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
San Marco, c'è poco da dire, è il cuore della città. La piazza, chiamata da Napoleone salotto d'Europa, incanta con tutta la sua magnificenza. D'obbligo è la visita alla Basilica (arrivare presto altrimenti si rischiano lunghe code) e Palazzo Ducale (acquistare il biglietto online precedentemente per evitare code). Si può salire anche sul campanile anche se noi vi consigliamo di andare a quello dell'isola di San Giorgio che si trova esattamente di fronte alla piazza. Per completare la visita del quartiere si può andare fino a campo Santo Stefano, campo Sant'Angelo e raggiungere una chicca nascosta, la Scala del Bovolo. Nascosta in un dedalo di viuzze, si può salire fino alla cima di questo piccolo gioiello appena restaurato per avere una magnifica visuale dei tetti veneziani. Per una splendida vista del canal grande e dei tetti veneziani vi consigliamo anche di salire sulla terrazza del Fondaco dei Tedeschi vicino a campo San Bartolomeo. Una volta lì, non potrete non attraversare il Ponte di Rialto ed ammirare il "traffico" veneziano del Canal Grande.
Uno dei quartieri più amati dai veneziani, raffinato ma giovane, elegante ma vivo. Una delle zone più belle è sicuramente quella che va dall'Accademia (che vale sicuramente una visita) fino alla Chiesa della Salute. In questa zona troverete gallerie d'arte, negozi di artigiani ed antiquariato. Si passa anche davanti alla Peggy Guggenheim collection, tappa obbligatoria per gli amanti dell'arte moderna e contemporanea nonché edificio affascinante. Una passeggiata rilassante con le barche che passano al vostro fianco? La risposta è Zattere. Caratteristico è anche lo squero di San Trovaso, uno degli ultimi squeri funzionanti. Si può anche visitare ma bisogna obbligatoriamente prenotare in anticipo. Potete anche immergervi nel cuore della zona universitaria della città, localizzata tra campo San Barnada, Campo Santa Margherita e Palazzo Foscari (la sede centrale).
43 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Dorsoduro
Sestiere di Dorsoduro
43 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Uno dei quartieri più amati dai veneziani, raffinato ma giovane, elegante ma vivo. Una delle zone più belle è sicuramente quella che va dall'Accademia (che vale sicuramente una visita) fino alla Chiesa della Salute. In questa zona troverete gallerie d'arte, negozi di artigiani ed antiquariato. Si passa anche davanti alla Peggy Guggenheim collection, tappa obbligatoria per gli amanti dell'arte moderna e contemporanea nonché edificio affascinante. Una passeggiata rilassante con le barche che passano al vostro fianco? La risposta è Zattere. Caratteristico è anche lo squero di San Trovaso, uno degli ultimi squeri funzionanti. Si può anche visitare ma bisogna obbligatoriamente prenotare in anticipo. Potete anche immergervi nel cuore della zona universitaria della città, localizzata tra campo San Barnada, Campo Santa Margherita e Palazzo Foscari (la sede centrale).
Si dice San Polo, e viene subito in mente uno dei centri pulsanti più importanti della città, il mercato. Il mercato del pesce è ancora uno dei luoghi più caratteristici, vivi e tradizionali della città ed una visita è obbligatoria (apre all'alba e chiude verso le 12). Si può raggiungere anche facendo un'esperienza vera come quella della gondola traghetto. Questa gondola attraversa il Canal Grande ogni 5 minuti facendo da spola tra il mercato e Cannaregio. Il costo è di soli 2€. Proseguiamo la scoperta del quartiere passeggiando fino a campo San Polo (uno dei più grandi della città) e campo dei Frari. Qui si trovano la splendida chiesa dei Frari e la Scuola di San Rocco che meritano sicuramente una visita.
39 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
San Polo
39 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Si dice San Polo, e viene subito in mente uno dei centri pulsanti più importanti della città, il mercato. Il mercato del pesce è ancora uno dei luoghi più caratteristici, vivi e tradizionali della città ed una visita è obbligatoria (apre all'alba e chiude verso le 12). Si può raggiungere anche facendo un'esperienza vera come quella della gondola traghetto. Questa gondola attraversa il Canal Grande ogni 5 minuti facendo da spola tra il mercato e Cannaregio. Il costo è di soli 2€. Proseguiamo la scoperta del quartiere passeggiando fino a campo San Polo (uno dei più grandi della città) e campo dei Frari. Qui si trovano la splendida chiesa dei Frari e la Scuola di San Rocco che meritano sicuramente una visita.
Santa Croce è il più piccolo quartiere della città ma perdersi all'interno dei suoi stetti vicoli è affascinante e caratteristico. Il cuore di Santa Croce è campo San Giacomo dell'Orio. A due passi si trova lo splendido museo di Storia Naturale all'interno di quello che fu il Fondaco dei Turchi ai tempi della Repubblica Serenissima di Venezia.
18 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Santa Croce
18 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Santa Croce è il più piccolo quartiere della città ma perdersi all'interno dei suoi stetti vicoli è affascinante e caratteristico. Il cuore di Santa Croce è campo San Giacomo dell'Orio. A due passi si trova lo splendido museo di Storia Naturale all'interno di quello che fu il Fondaco dei Turchi ai tempi della Repubblica Serenissima di Venezia.

Visite turistiche

Dipingete la vostra propria maschera! E' un'esperienza adatta a tutti, grandi e piccini. Vi divertirete a scegliere la vostra maschera ed a dipingerla seguendo i consigli di Ca' Macana. Va prenotato
6 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Ca' Macana
3215 Dorsoduro
6 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Dipingete la vostra propria maschera! E' un'esperienza adatta a tutti, grandi e piccini. Vi divertirete a scegliere la vostra maschera ed a dipingerla seguendo i consigli di Ca' Macana. Va prenotato
Una delle librerie più particolari ed uniche al mondo. Chiamata così proprio perché con l'acqua alta il pavimento viene sommerso dall'acqua. Si possono trovare tantissimi libri usati di ogni tipo all'interno di un ambiente unico e tradizionale.
189 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
libreria Acqua alta
5176b C. Longa Santa Maria Formosa
189 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Una delle librerie più particolari ed uniche al mondo. Chiamata così proprio perché con l'acqua alta il pavimento viene sommerso dall'acqua. Si possono trovare tantissimi libri usati di ogni tipo all'interno di un ambiente unico e tradizionale.
Una chicca nascosta all'interno di un dedalo di viuzze. Salite in cima ed ammirate un panorama mozzafiato dei tetti veneziani.
172 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Palazzo Contarini del Bovolo
4303 Scala Contarini del Bovolo
172 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Una chicca nascosta all'interno di un dedalo di viuzze. Salite in cima ed ammirate un panorama mozzafiato dei tetti veneziani.
Dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi si ha un panorama spettacolare del Canal Grande e della città.
16 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
t fondaco Rooftop Terrace
16 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi si ha un panorama spettacolare del Canal Grande e della città.
Il mercato del pesce è ancora uno dei cuori vivi e pulsanti della città. Apre dall'alba a mezzogiorno circa.
57 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Suqijiet ta 'Rialto
306 Calle Prima de la Donzela
57 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Il mercato del pesce è ancora uno dei cuori vivi e pulsanti della città. Apre dall'alba a mezzogiorno circa.
Volete provare come ci si sente a stare in gondola senza necessariamente fare il classico giro turistico di 30 minuti. Le gondole traghetto attraversano il canal grande al costo di €2 e partono ogni 5 minuti.
6 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Traghetto di Santa Sofia (Sestiere di Cannaregio)
Campo Santa Sofia
6 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Volete provare come ci si sente a stare in gondola senza necessariamente fare il classico giro turistico di 30 minuti. Le gondole traghetto attraversano il canal grande al costo di €2 e partono ogni 5 minuti.
Quando si vuole visitare la laguna veneziana tutti pensano a Murano, Burano e Torcello. E perché invece non fare un'esperienza unica andando a passeggiare a Sant'Erasmo? Conosciuta come "l'Orto di Venezia" in primavera o autunno si possono fare splendide passeggiate immersi nella quiete più totale.
45 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Sant'Erasmo
45 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Quando si vuole visitare la laguna veneziana tutti pensano a Murano, Burano e Torcello. E perché invece non fare un'esperienza unica andando a passeggiare a Sant'Erasmo? Conosciuta come "l'Orto di Venezia" in primavera o autunno si possono fare splendide passeggiate immersi nella quiete più totale.
Uno dei luoghi più caratteristici di Cannaregio. Si respira uno splendido clima di quiete. Si possono visitare anche il Museo Ebraico e le Sinagoghe.
87 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Ġeħu tal-Ebraj
2882 Calle Ghetto Vecchio
87 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Uno dei luoghi più caratteristici di Cannaregio. Si respira uno splendido clima di quiete. Si possono visitare anche il Museo Ebraico e le Sinagoghe.
Provare a vogare come fanno i veneziani? Esperienza unica ed indimenticabile.
8 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Row Venice
Fondamenta Gasparo Contarini
8 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Provare a vogare come fanno i veneziani? Esperienza unica ed indimenticabile.
Uno degli ultimi squeri funzionanti della città. Meraviglioso da vedere da fuori ma anche da visitare (prenotazione obbligatoria).
67 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Squero di San Trovaso
1097 Dorsoduro
67 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Uno degli ultimi squeri funzionanti della città. Meraviglioso da vedere da fuori ma anche da visitare (prenotazione obbligatoria).
Splendida isola interamente adibita a monastero, uno dei primi centri al mondo di cultura armena. Obbligatoria la prenotazione.
16 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
San Lazzaro degli Armeni
16 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Splendida isola interamente adibita a monastero, uno dei primi centri al mondo di cultura armena. Obbligatoria la prenotazione.
Una striscia di terra che separa la laguna dal mare. Noleggiate una bicicletta dal Lido di Venezia e raggiungete questa splendida isola non ancora scoperta dal turismo. Ci sono diversi splendidi ristoranti dove poter mangiare pesce freschissimo.
41 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Pellestrina
41 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Una striscia di terra che separa la laguna dal mare. Noleggiate una bicicletta dal Lido di Venezia e raggiungete questa splendida isola non ancora scoperta dal turismo. Ci sono diversi splendidi ristoranti dove poter mangiare pesce freschissimo.

Offerta gastronomica

Lontano dalla calca, non esiste posto più tradizionale di questo. La primavera e l'estate si mangia all'aperto in una bellissima fondamenta. Propongono un unico menù con antipasto misto, un primo, un secondo ed un dolce. Si può scegliere se prendere una o più tra queste portate.
91 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Trattoria Da Marisa
652 Fondamenta S. Giobbe
91 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Lontano dalla calca, non esiste posto più tradizionale di questo. La primavera e l'estate si mangia all'aperto in una bellissima fondamenta. Propongono un unico menù con antipasto misto, un primo, un secondo ed un dolce. Si può scegliere se prendere una o più tra queste portate.
Trattoria spartana ed autentica veneziana. Ci sono tavoli singoli e grandi tavolate da spartire con altri commensali. Pesce freschissimo ed ambiente vivace ma piacevole.
290 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Il Paradiso Perduto
2540 Fondamenta Cannaregio
290 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Trattoria spartana ed autentica veneziana. Ci sono tavoli singoli e grandi tavolate da spartire con altri commensali. Pesce freschissimo ed ambiente vivace ma piacevole.
Al Timon si mangia forse la carne migliore di Venezia. La location è suggestiva ed affascinante. Va benissimo anche ad aperitivo dove la scelta di cicchetti è molto ampia e ricercata.
233 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Al Timon
2754 Fondamenta dei Ormesini
233 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Al Timon si mangia forse la carne migliore di Venezia. La location è suggestiva ed affascinante. Va benissimo anche ad aperitivo dove la scelta di cicchetti è molto ampia e ricercata.
Piccola osteria che offre un menù non molto ampio ma con prodotti tradizionali eccellenti. Ambiente rustico ma curato.
56 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Ai Promessi Sposi
4367 Calle dell'Oca
56 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Piccola osteria che offre un menù non molto ampio ma con prodotti tradizionali eccellenti. Ambiente rustico ma curato.
Osteria super tradizionale e molto piccola, dove ci si può andare per aperitivo o anche cena. Cucina tradizionale veneziana.
49 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Osteria Al Portego
6014 Calle de la Malvasia
49 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Osteria super tradizionale e molto piccola, dove ci si può andare per aperitivo o anche cena. Cucina tradizionale veneziana.
Direttamente dietro al mercato del pesce di Rialto c'è questo piccolo locale, assolutamente da visitare. Cicchetti molto gustosi ed una cucina semplice ma splendida.
108 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Cantina Do Spade
108 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Direttamente dietro al mercato del pesce di Rialto c'è questo piccolo locale, assolutamente da visitare. Cicchetti molto gustosi ed una cucina semplice ma splendida.
Piccolo locale tra San Marco e Rialto dove si possono degustare i tradizionali cicchetti oppure anche primi e secondi sia di pesce che di carne.
20 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Enoteca Al Volto
4081 Calle Cavalli
20 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Piccolo locale tra San Marco e Rialto dove si possono degustare i tradizionali cicchetti oppure anche primi e secondi sia di pesce che di carne.
Di recente apertura ma che si è già affermato come una delle migliori cichetterie veneziane. Ampia scelta, ottimo prosecco della casa. Per un pasto al volo al banco o un aperitivo.
10 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Osteria Sepa
5482 Calle de la Bissa
10 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Di recente apertura ma che si è già affermato come una delle migliori cichetterie veneziane. Ampia scelta, ottimo prosecco della casa. Per un pasto al volo al banco o un aperitivo.
Nascosto vicino al Teatro la Fenice questo ristorante fa una grande ricerca gastronomica incentrata su prodotti locali. Dove tradizione e ricerca si sposano perfettamente, consigliatissimo. Prezzi assolutamente in linea nonostante l'alta qualità.
17 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Ai Mercanti
4346/a Corte Coppo
17 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Nascosto vicino al Teatro la Fenice questo ristorante fa una grande ricerca gastronomica incentrata su prodotti locali. Dove tradizione e ricerca si sposano perfettamente, consigliatissimo. Prezzi assolutamente in linea nonostante l'alta qualità.
Una delle osterie più antiche della città. Sia per aperitivo che per pranzo o cena vale la visita. Assaggiare le loro polpette è un must.
178 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Cà D'Oro alla Vedova
3912 Ramo Ca' d'Oro
178 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Una delle osterie più antiche della città. Sia per aperitivo che per pranzo o cena vale la visita. Assaggiare le loro polpette è un must.
Volete uno spettacolare panino da abbinare a birre e vini ricercati? Questo è il posto che fa per voi!
25 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Bacaro Risorto
4700 Campo San Provolo
25 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Volete uno spettacolare panino da abbinare a birre e vini ricercati? Questo è il posto che fa per voi!
In un campiello tranquillo e rilassante sorge questa meravigliosa osteria. La qualità della cucina è eccezionale.
7 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Hostaria Bacanera
4506 Campiello de la Cason
7 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
In un campiello tranquillo e rilassante sorge questa meravigliosa osteria. La qualità della cucina è eccezionale.
Nascosto in una splendida parte della città al muro potete trovare oltre a primi e secondi di pesce e carne anche una delle migliori pizze della città.
33 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Muro San Stae
2048 Santa Croce
33 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Nascosto in una splendida parte della città al muro potete trovare oltre a primi e secondi di pesce e carne anche una delle migliori pizze della città.
Uno dei ritoranti più consgliati della città. Tantissime opzioni anche vegetariane e vegane in una location tradizionale e suggestiva. Assolutamente obbligatorio prenotare con buon anticipo, i tavoli vanno sempre a ruba.
153 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
La Zucca
1762 S. Croce
153 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Uno dei ritoranti più consgliati della città. Tantissime opzioni anche vegetariane e vegane in una location tradizionale e suggestiva. Assolutamente obbligatorio prenotare con buon anticipo, i tavoli vanno sempre a ruba.
Cichetti, cichetti, cichetti! Di tutti i gusti, non fateveli scappare!
67 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Bacarando Corte dell'Orso
5495 Sestiere di S. Marco
67 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Cichetti, cichetti, cichetti! Di tutti i gusti, non fateveli scappare!
Nel cuore di castello, una trattoria che propone una cucina tradizionale ma ricercata. Totalmente al di fuori del circuito turistico, merita una visita.
38 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Trattoria Da Jonny
3210 Campo de le Gate
38 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Nel cuore di castello, una trattoria che propone una cucina tradizionale ma ricercata. Totalmente al di fuori del circuito turistico, merita una visita.
Osteria tradizionale, pochi piatti ma tutti buonissimi.
19 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Al Ponte Storto Osteria con Cucina
1278 Calle del Ponte Storto
19 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Osteria tradizionale, pochi piatti ma tutti buonissimi.
Piccoli e deliziosi panini e vino della casa a prezzi imbattibili, un must!
62 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Bacareto da Lele
183 Fondamenta dei Tolentini
62 il-persuni tal-post jissuġġerixxu
Piccoli e deliziosi panini e vino della casa a prezzi imbattibili, un must!

Pariri dwar il-belt

Kif tista' tmur minn post għall-ieħor

Scarpe comode!

Il miglior modo per vivere e visitare la città è camminare, e camminando si arriva ovunque. Perdetevi per le calli seguendo il vostro istinto, scoprirete sempre nuovi posti affascinanti! L'alternativa è prendere il battello della compagnia locale ACVT. Le fermate vicine all'appartamento sono San Marcuola (dove parte la linea 1 che vi porta a Piazzale Roma, Ferrovia, Rialto, San Marco) oppure Guglie e Madonna dell'Orto (dove parte la linea arancione Alilaguna per l'aeroporto e la linea 4.2 che vi porta a Murano).
Modi kif tiffranka

Evitare i ristoranti turistici

A Venezia si può mangiare bene al giusto prezzo! Che se ne dica in giro, mangiare a Venezia non è poi così caro, basta evitare i posti chiamati "trappole per turisti". Solitamente questi ristoranti hanno qualcuno alla porta che vi invita ad entrare, fotografie di piatti ben esposte all'esterno e sul menù e scritto all'esterno "cucina tradizionale veneziana". Questi posti vanno assolutamente evitati.
Modi kif tiffranka

Pass per i battelli

Il modo migliore per visitare la città è camminare ma se preferite talvolta utilizzare i mezzi di trasporto pubblico potete acquistare: - corsa singola €7,50. - pass 24h €20,00. - pass 48h €30,00. - pass 72h €40,00. Ricordatevi che acquistando il pass non è incluso il biglietto dell'autobus che raggiunge l'Aeroporto Marco Polo. I bambini fino al compimento del sesto anno di età non pagano.
Qabel ma titlaq

Musei da prenotare

Per evitare di perdere tempo in coda, suggeriamo di comprare online i biglietti per le seguenti attrazioni: - Palazzo Ducale - Peggy Guggenheim - Scala del Bovolo - Torre dell'Orologio - Biennale
Tivvjaġġa bit-tfal

E i bambini?

Se viaggiate con bambini piccoli c'è una cosa fondamentale da sapere: il passeggino risulta essere molto scomodo. Con tutti i ponti da attraversare e gli spazi a volte stretti se i bimbi sono piccoli consigliamo sempre un buon marsupio comodo e pratico per tutti. Se state cercando un parco con dei giochi per farli correre e divertire ci sono i seguenti: - Parco Savorgnan vicino al ponte delle Guglie. - Parco Papadopoli vicino a Piazzale Roma. - Parco dei Giardini. - Parco di Sant'Elena Ai bambini piacerà sicuramente visitare il Museo di Storia Naturale.
Modi kif tiffranka

Seduti o in piedi

Ricordatevi sempre che in tutti i bar a Venezia il costo di quello che si prende al banco o seduti è diverso (c’è la maggiorazione per il servizio). I prezzi sono comunque sempre esposti.
Mhux ta' min jitlifha

Post cena?

Avete cenato e non volete tornare subito a casa? Perchè non provare i seguenti posti: - Il Mercante: locale specializzato in cocktail di fronte la Chiesa dei Frari. Ricerca incredibile e gusti unici. - Time Social Bar: locale specializzato in cocktail vicino al Teatro Italia (a due passi dall'appartamento). - Santo Bevitore: le migliori birre artigianali alla spina italiane e non si possono trovare qui.
Mhux ta' min jitlifha

Pausa caffé o thé?

Siete in giro e volete fare una pausa? Questi locali fanno per voi: - Fujiyama Tea Room: grandissima scelta di thé e dolci. - Serra dei Giardini: all'interno di una serra troverete dei tavoli (sia all'aperto che al chiuso) dove poter bere e mangiare qualcosa. Location unica.
Kif tista' tmur minn post għall-ieħor

Spiaggia?

Volete andare a godervi qualche ora di sole in spiaggia? Il Lido di Venezia fa per voi. Potete prendere la linea 5.2 da Madonna dell'Orto (30 minuti e siete al Lido) oppure la linea 1 da San Marcuola o San Marco Vallaresso (1h da San Marcuola, 15m da San Marco). Una volta scesi a Lido Santa Maria Elisabetta in 10 minuti a piedi potete raggiungere gli stabilimenti.